About

Chi siamo

Proponiamo prodotti Eno-gastronomici biologici di nicchia, certificati e non, di tutti i tipi e per tutte le occasioni: zafferano, olio, vino, birre artigianali, farine di grani antichi e tanti altri…

Prodotti esclusivamente italiani e soprattutto toscani, allo scopo di valorizzare i piccoli/medi produttori dell’eccellenza toscana.

Azienda Agricola

Guido Favilla

L’azienda agricola Guido Favilla è nata nel 1996, seguendo la tradizione familiare si qualificò inizialmente come vivaista, poi dal 2006, promuovendo una scrupolosa ricerca di sapori genuini e sani, ha intrapreso la coltivazione di antiche varietà di grano: Senatore Cappelli, Verna e Gentil Rosso. Nonostante la piccola quantità di chicchi posseduti e viste le basse rendite che geneticamente questi grani possiedono, ha creduto fermamente nei suoi progetti, sostenendo fino al 2012, la semina, la raccolta e la battitura manuale, fino al raggiungimento di raccolti tali da giustificare una coltivazione con mezzi meccanici. La coltivazione accurata e perfettamente in linea con il rispetto della terra definiscono il carattere delle sue farine, la cui qualità è arricchita peraltro dalla macinatura a pietra utile a mantenere inalterate le proprietà del frumento. L’incremento della produzione di grano ha reso possibile la rotazione delle colture e quindi la piantumazione di mais Formenton Ottofile Giallo e Rosso, di farro e di legumi come ceci e fagioli (Rosso lucchese, Malato, Cannellino, Scritto e Borlotto). I prodotti Favilla sono da sempre garanzia di eccellenza e qualità. Pertanto dal 2014 ha intrapreso un’agricoltura biologica sui terreni nel rispetto della natura e del consumatore finale. Da poco tempo, inoltre, l’azienda agricola Guido Favilla è entrata a far parte di LuccaBiodinamica, una rete di aziende volte a una conversione dell’attività agricola, considerata non più solo come mezzo per sfruttare le capacità produttive del terreno, ma anche e soprattutto come modo per accrescerne l’apporto nutritivo.

Prodotti

• Legumi e cereali
• Farina e pasta

Azienda Agricola

Sapori Mediterranei

L’azienda agricola Sapori Mediterranei è un’azienda agricola che svolge principalmente attività di apicoltura. L’azienda fin dalla sua costituzione ha valutato ed intrapreso la scelta di una conduzione biologica, il che implica una più attenta valutazione delle scelte aziendali in relazione alla cura dell’allevamento.
Attualmente l’azienda è certificata da Consorzio Controllo Prodotti Biologici (CCPB). L’allevamento aziendale attualmente è costituito da tre apiari e altri in via di realizzazione.

Il primo situato nel Comune di Viareggio all’interno del Parco di San Rossore (loc. Lecciona);
Il secondo apiario è situato nel Comune di Pisa all’interno del Parco di San Rossore (loc. Foce del Serchio);
L’ultimo apiario situato nel comune di Pisa (loc. Coltano). Quest’ultimo apiario viene condotto con nomadismo in quanto a seconda della stagione e del miele che si vuol produrre, le arnie vengono spostate e posizionate in luoghi diversi.

Prodotti

• Miele millefiori
• Miele di castagno
• Miele della spiaggia
• Miele di acacia
• Miele di melata

Azienda Agricola

Bertazzoli

Le terre Bertazzoli estese nei due ettari di proprietà dell’azienda, si articolano sulle caratteristiche terrazze apuane simili, per conformazione geografica, alle colline della vicina costa delle 5 terre.
Ruggero Francesco Bertuccelli produce vino a Massa in Toscana da un trentennio. Una dedizione che nel 2003 ha permesso la creazione dell’azienda
agricola Bertazzoli. L’impegno di Franceso e della sua famiglia si realizza in una produzione di qualche migliaia di bottiglie l’anno: un prodotto destinato a pochi appassionati che ne apprezzano la tipicità, il mix unico di uve tradizionali e autoctone, nonché l’assoluta qualità.
Ogni filare è lavorato a mano senza mezzi pesanti, così che ogni singola vite, dalla radice fino al grappolo, non si senta oppressa dal lavoro invasivo dei macchinari: ecco i fondamenti della biodinamicità. Inoltre una bassissima resa per ceppo e una importante selezione sia in vigna che in cantina garantiscono eccellenza e qualità costanti.
I vigneti, grazie alle elevate pendenze (fino al 100% in alcuni tratti) e ai 200 Mt sul livello del mare, hanno elevate escursioni termiche, ottima ventilazione e si nutrono di un terreno molto sciolto e di grande profondità: le migliori premesse per una viticoltura di altissimo livello. L’eleganza e la persistenza di aromi, infine, sono garantite dal microclima marino-montano tipico della costa apuana.

Prodotti

• Vino Fùcchia
• Vino Mono’
• Olio extra vergine Fùcchia

Birra Artigianale

Birrificio Apuano

Birrificio apuano produce birra artigianale italiana nel centro di Massa dal 2013. Il birraio, Marco Tazzini, decide di aprire il suo birrificio dopo anni di passione per la birra e di gavetta da birraio. I primi anni hanno rappresentato la crescita la crescita non solo delle sue ricette brassicole ma anche di tutto il mondo che ruota attorno ad esse, dalla scelta della grafica, delle bottiglie e della strumentazione, fino alla selezione di materie prime di qualità.

Il cuore del Birrificio:
Costante ricerca sulle ricette, sulle materie prime, sulle tecniche di realizzazione unite ad una gran passione per la birra sono gli ingredienti fondamentali del birrificio. Idee audaci, idee calcolate, idee innovative, forgiate con strumenti artigianali, passione e tecnica.

Prodotti

• Birra artigianale

Azienda Agricola

Imperiale

L’imperiale nasce e cresce su solide fondamenta gettate da generazioni di contadini della famiglia di Matteo Frollani, che non è quindi nuovo in questo campo. Ritroviamo infatti suo padre Enio Frollani tra i sei soci fondatori della DOC Bolgheri. Nonostante il suo passato, Matteo si trova a dare un’impronta completamente nuova ed anche rischiosa alla sua azienda usando metodi e prodotti innovativi spaziando in vari campi, scommettendo in cose giudicate da molti senza sfondo. Ha deciso di impegnarsi per portare avanti i suoi ideali di salubrità e rispetto attraverso il suo lavoro facendoli emergere nella ricercatezza dei suoi prodotti.

È proprio da qui che emerge l’idea di piantare grani antichi (nonostante la poca resa) e di estrarne farina e pasta; e sempre da qui riuscirà a brevettare metodi nuovi per prodotti tradizionali, come il miele in barrique. Matteo scommetterà anche su centinaia di piante di ulivo andando contro il parere ed i consigli di molti; deciderà invece di mantenersi su un cammino tradizionale per la produzione dei suoi vini perseverando con i suoi principi.

Prodotti

• Vini
• Miele

Azienda Agricola

Fattoria La Magia

Nel 1979 la famiglia Schwarz, originaria dell’Alto Adige, decide di trasferirsi a Montalcino ed acquistare l’azienda agricola La Magia, collocata in una posizione estremamente favorevole per i suoi vigneti, esposti verso sud alle migliori condizioni geografiche, per dedicarsi alla produzione di vino.

Ad occuparsi dell’azienda dal 2005, nel ruolo di enologo e proprietario, è Fabian Schwarz, nato e cresciuto a Montalcino e da sempre appassionato vignaiolo. Passione che appena adolescente decide di coltivare al prestigioso istituto agrario di San Michele all’Adige.

L’estensione complessiva dell’azienda è di 52 ettari. Il vigneto si estende verso sud ad un’altezza tra 450 e 500 metri, su di un unico appezzamento di terreno di circa 15 ettari di vitigno Sangiovese, interamente iscritto a Brunello.

Prodotti

• Brunello di Montalcino d.o.c.g.
• Brunello di Montalcino d.o.c.g. “Ciliegio”
• Rosso di Montalcino d.o.c.

Azienda Conserviera

Mediterranea Belfiore

Mediterranea Belfiore è un’azienda conserviera a carattere familiare. Essa nacque nel 1952 con la coltivazione di pomodori nel podere della famiglia Ciarlo, situato a Cecina in provincia di Livorno, a due passi dal mare. Quando l’agricoltura subì l’abbandono da parte di molti coltivatori per lo scarso reddito che offriva, nel 1974, Donato il fondatore dell’azienda decise di creare un laboratorio per la preparazione di conserve di pomodoro utilizzando metodi esclusivamente casalinghi. Nel 1989 ebbe inizio la conversione verso il biologico per la lavorazione dei pomodori che è diventata totalmente biologica nel 1996.

Quest’azienda è lontana per scelta dai ritmi della produzione industriale, prepara le sue specialità con la cura e l’amore artigiano di chi ha fatto della qualità un motivo di orgoglio. Seguendo questa filosofia trasforma le materie prime provenienti da aziende agricole selezionate, privilegiando quelle a certificazione biologica per la totalità dei pomodori e per gran parte degli altri ingredienti. Non usano semilavorati ma solo verdure ed aromi freschi ed utilizzano esclusivamente olio extra vergine d’oliva per i loro sott’oli e creme di verdure.

Prodotti

• Le Salse del Cuore
• Carciofi
• Verdure sott’olio e creme

Azienda Vitivinicola

Michele Satta

L’azienda nasce nel 1983, anno precedente alla fondazione della Doc di Bolgheri, tra cui è tra i primi protagonisti.
Nel 1991 viene piantato il primo vigneto con la coscienza di voler produrre un vino che potesse essere fedele alla scia tracciata da Sassicaia e Ornellaia.
Da qui l’esigenza di affiancare al Cabernet Sauvignon e al Merlot uve che potessero esprimere ancor meglio il terroir mediterraneo di Bolgheri: Sangiovese e Syrah.

Inoltre, Michele Satta è stato il primo a portare in questa terra Syrah, Teroldego, Viognier e a vinificare Vermentino e Sangiovese in purezza.
Nell’azienda, a conduzione familiare con dimensionamento stabile di 23 ettari, si producono attualmente 150000 bottiglie ottenute tutte da uva di produzione propria.

Prodotti

• I CASTAGNI Bolgheri Superiore doc
• MARIANOVA Bolgheri Superiore doc
• COSTA DI GIULIA Bolgheri Bianco doc
• CAVALIERE Toscana igt
• SYRAH Toscana igt
• GIOVIN RE Toscana igt

Cantina Vitivinicola

Terre del Marchesato

Bolgheri è caratterizzata da un Terroir unico al mondo con un microclima perfetto per la crescita della vite e per una produzione di vini di massima qualità.
Proprio nel cuore di questa località sorge “Terre del Marchesato” con i vigneti di Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Vermentino. La storia ha inizio nel 1954, quando Emilio Fuselli acquistò un appezzamento di terreno dal Marchese Incisa della Rocchetta. Con la lavorazione di questo terreno, Emilio costruì la casa ed impiantò i primi vigneti destinati a produrre il vino per la famiglia. Dopo di lui, il figlio Aldo, proseguì l’attività ampliando l’azienda ed introducendo la produzione di olio extravergine di oliva. Maurizio Fuselli, nipote di Emilio, dopo aver maturato un’esperienza decennale presso Antinori, decise di convertire l’azienda di famiglia in vinicola ed impiantò solo vigneto. Grazie alla grande passione per la terra trasmessagli dal nonno Emilio, la ricerca di qualità come suo unico obiettivo, la grande esperienza acquisita negli anni, Maurizio costruì la sua cantina: piccola, ma innovativa e funzionale, pensata per unire alla genuina tradizione ogni più avanzata tecnica di vinificazione per produrre esclusivamente vini di alta qualità. La prima vendemmia fu nel 2003 con l’uscita di “Emilio Primo” unitamente al suo vino riserva “Il Tarabuso”. Ad oggi Maurizio Fuselli ed i suoi figli si prendono cura dei vigneti, completamente curati a mano, seguendo personalmente il processo di vinificazione e portando tutta la passione e tradizione dalla terra alla bottiglia, perché come dice Maurizio: “Il buon vino nasce dalla vigna”.

Prodotti

• Vini rossi
• Vini Bianchi
• Nobilis
• Grappa
• Brandy